Fasti Online Home | Switch To Fasti Archaeological Conservation | Survey
logo

Excavation

  • Fortezza del Nuraghe Sirai
  • Nuraghe Sirai
  •  
  • Italy
  • Sardinia
  • South Sardinia
  • Carbonia

Tools

Credits

  • The Italian Database is the result of a collaboration between:

    MIBAC (Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per i Beni Archeologici),

    ICCD (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione) and

    AIAC (Associazione Internazionale di Archeologia Classica).

  • AIAC_logo logo

Summary (Italian)

  • Nella campagna di scavo del 2011 presso la fortezza del Nuraghe Sirai, si sono estese le indagini verso i quadranti occidentali delle fortificazioni e dell’insediamento e si è conclusa l’indagine stratigrafica del settore meridionale di un edificio ellittico (Capanna 2), e del circostante vicolo 2 per le fasi coeve (isolato γ, Settore A).

    Settore Occidentale
    Le indagini hanno dato risultati molto interessanti dal punto di vista topografico, evidenziando le creste murarie riferibili a complessi quasi interamente leggibili in un’area molto vasta del villaggio (ca 250 mq). Interessante è la circolazione di questo settore; le costruzioni si affacciano infatti su un vicolo che con un percorso a gomito si inerpica verso il centro del villaggio,con un fondo a rampa che supera i salti di quota. I materiali ceramici si datano dal VII al pieno VI secolo a.C.

    Isolato γ
    Nell’isolato γ, si è indagato il vano Sud dell’ambiente ellittico, seminterrato e accessibile mediante alcuni scalini. E’ stato completato lo scavo delle installazioni in parte già messe in luce. Sul lato settentrionale si trovano un piccolo vano angolare, una vasca trapezoidale e, all’angolo NO, uno spazio coperto di alcune lastre su pavimento e pareti. Al centro si trova una fornace complessa, a forma di 8, composta di due vani per la combustione; al suo interno si è trovato, un consistente strato di ceneri con frammenti significativi di legni combusti o semicombusti.

    A nord la fornace si appoggia al muretto meridionale della vasca centrale; il muretto est della stessa costituisce anche la parete del piccolo vano angolare NE, che sembra essere una camera da fuoco; al suo interno, annegata nella matrice di crollo si trovava una grande massa di frammenti concotti, forse riferibili alla copertura dell’edificio. Nel settore occidentale della stanza oltre al piccolo vano angolare NO, la cui funzione era verosimilmente legata all’uso dell’acqua, è stata messa in luce una piattaforma quadrata realizzata con ciottoli piani, immediatamente adiacente ad una terza fornace, realizzata nell’angolo SO e delimitata da due muretti di un solo filare. Fra la fornace centrale e la camera da fuoco NE, si sono trovate due fosse, una circolare, l’altra irregolare, forse connesse all’uso di un mortaio poggiato sul pavimento e ancora riempito di un sottile deposito cinereo contenente conchiglie e piccoli ossi.

    La Capanna 2 Sud può essere interpretata come un luogo produttivo legato alla lavorazione e alla trasformazione dei minerali. Si noterà subito la grandissima quantità di macine, macinelli e pestelli e un mortaio, con numerose tracce di minerali; un piccolo cumulo di frammenti di quarzite rosa; il mortaio per la frantumazione di ossi e conchiglie (la cui quarzite e carbonato di calcio era utilizzabile come additivo nelle prime fasi della lavorazione del vetro). Si osserverà inoltre una gran numero scorie vetrose che testimoniano diversi gradi di fusione dei minerali.

    Nella camera meridionale della fornace vi sono numerosi crogioli in terracotta, alcuni con residui di contenuto di natura ferrosa e silicea; si evidenzia infine la vicinanza della camera da fuoco NE con la vasca trapezoidale, cui si connette una situla e il fondo di una giara; a questi contenitori sono da connettere almeno 4 attingitoi (dippers).
    I materiali ceramici indicano un arco di tempo compreso fra la fine del VII e i primi decenni del VI sec. a.C.

  • Carla Perra - Museo Archeologico Villa Sulcis, Comune di Carbonia 

Director

Team

  • Stefano Santocchini - Università di Bologna
  • Valentina Ligas - Università di Cagliari
  • Emanuele Mei - Società ATI IFRAS s.p.a.
  • Mafalda Mascia - Società ATI IFRAS s.p.a.
  • Maristella Cera - Società ATI IFRAS s.p.a.
  • Mario Atzori - Società ATI IFRAS s.p.a.
  • Maurizio Milia - Società ATI IFRAS s.c. a r.l.
  • Roberto Zuddas - Società ATI IFRAS s.p.a.
  • Salvatore Basciu - Società ATI IFRAS s.p.a.
  • Vittorio Cera - Società ATI IFRAS s.p.a.

Research Body

  • Museo Archeologico Villa Sulcis

Funding Body

  • ATI Ifras s.p.a.
  • Comune di Carbonia

Images

  • No files have been added yet