Fasti Online Home | Switch To Fasti Archaeological Conservation | Survey
logo

Excavation

  • La Pieve
  • Collemancio
  • Urvinum Hortense
  • Italy
  • Umbria
  • Province of Perugia
  • Cannara

Tools

Credits

  • The Italian Database is the result of a collaboration between:

    MIBAC (Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per i Beni Archeologici),

    ICCD (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione) and

    AIAC (Associazione Internazionale di Archeologia Classica).

  • AIAC_logo logo

Summary (Italian)

  • L’Università degli Studi di Perugia il nei mesi giugno, luglio e settembre 2018 ha ripreso le ricerche archeologica a Urvinum Hortense. Alle attività progettuali, di scavo e di documentazione hanno preso parte circa 100 studenti dell’Università di Perugia e di altri Atenei nazionali e internazionali.

    Sono stati prescelti per le indagini, cinque settori: uno sul lato occidentale del tempio Saggio 1B-est); uno a ovest della strada presso il tempio e a nord della necropoli cristiana scoperta nel 2017 (Saggio 1B-ovest), una sul terrazzamento a ovest della cisterna (Saggio 4), già indagata nel 2017, una presso la strada a ovest della cisterna (Saggio 3), una presso le terme (Saggio 5).

    Le indagini svoltesi nel 2018 sono state eseguite al fine di esplorare nuove significative porzioni urbane del Municipio di Urvinum Hortense. L’attento prelievo stratigrafico ha permesso anche di recuperare materiale archeologico diagnostico, il cui studio potrà restituire dati cronologici utili per la datazione di strati e strutture.

    In particolare, le indagini hanno permesso di mettere in luce:

    Saggio 1B-est: una struttura circolare costituita da grandi lastre di calcarenite accuratamente levigate, disposte in modo da formare una piattaforma. Gli interstizi tra le lestre sono riempiti da cocciopesto. In cocciopesto è anche il bordo della struttura.

    Saggio 1B-ovest: un declivio roccioso privo di strutture. Il banco di roccia individuato presenta anche tracce di litotomia indicanti lo sfruttamento della collina come cava.
    Saggio 3: una struttura muraria in opera incerta lunga circa 30 m e due file costituite da cinque pilastri equidistanti.

    Saggio 4: un ampio tratto di basolato stradale a ovest della cisterna.

    Saggio 5: due ambienti in prossimità dell’impianto termale una dei quali con un portico con tracce di pittura parietale di colore rosso e articolati sistemi di canalizzazione

  • Niccolò Cecconi (Università degli Studi di Perugia - Scuola Archeologica Italiana di Atene) 
  • Enrico Ciafardini (Università degli Studi di Perugia). 

Director

  • Gian Luca Grassigli (Docente Ordinario della Cattedra di Archeologia Classica presso il Dipartimento di Lettere, Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne dell’Università degli Studi di Perugia).

Team

  • Studenti di archeologia dell’Università di Perugia, Roma Tor Vergata, Venezia, Bologna, e internazionali (Polonia, Spagna, USA, India, Sud Africa, Irlanda, Australia, Tunisia).
  • Benedetta Sciaramenti (Università degli Studi di Perugia).
  • Enrico Ciafardini (Università degli Studi di Perugia)
  • Niccolò Cecconi (Università degli Studi di Perugia – Scuola Archeologica Italiana di Atene).

Research Body

  • Università degli Studi di Perugia

Funding Body

  • Comune di Cannara

Images

  • No files have been added yet