Summary (Italian)
Le ricerche del 2021 sono consistite in due sondaggi entrambi ubicati nel Comune di Gattatico (RE).
Il primo saggio è stato aperto nell’ambito del Parco della Bertana a Taneto. Si tratta di una delle poche aree ancora indagabili di quel comprensorio, a cavallo dell’attuale via Manfredi, dove studiosi Ottocenteschi e ancora il maestro W. Bernardi negli anni sessanta del Novecento, attestavano la presenza di resti di abitazioni di età romana. L’indagine stratigrafica è stata preceduta da una ricerca geomagnetica che ha attestato la presenza di due anomalie lineari orientate SW-NE. Lo scavo ha rivelato che le due anomalie corrispondevano a un ampio canale (nel cui riempimento di è rinvenuto un asse repubblicano tagliato a metà) e a un muretto in mattoni crudi che tagliavano una US ricca, in particolare, di ceramica a vernice nera e frammenti di incannucciato. Tale US colmava le irregolarità del fondo della stratigrafia corrispondenti ad un antico alveo dell’Enza a rami intrecciati.Un secondo sondaggio è invece stato condotto presso il Castellazzo, il fortilizio altomedievale che la missione scava dal 2017. Qui si è indagata un’area esterna alla struttura, in direzione del torrente Enza. A pochi centimetri di profondità è qui emersa una sistemazione di ciottoli che abbiamo proposto di interpretare come una strada medievale e alcuni suoi rifacimenti. Difatti, come di evince da fotografie aeree storiche, la traccia corrispondente a questa infrastruttura verso nord prosegue ben oltre i limiti del fortilizio e a sud sembra puntare alla porta del castello. Purtroppo i lavori agricoli hanno, in parte, compromesso il record stratigrafico.
I risultati della presente campagna sono stati dunque particolarmente interessanti: per la prima volta abbiamo trovato testimonianza del periodo Repubblicano nell’areale dell’antica Tannetum, inoltre si è rinvenuta una interessante infrastruttura utile a comprendere meglio il paesaggio medievale nei pressi dell’Enza nel primo Medioevo.
- P. Storchi, Università di Bologna, Dipartimento di Beni Culturali 
- L. Migliorati, Sapienza Università di Roma 
- A. Colagrande, Università di Trento 
- L. Contrafatto, Sapienza Università di Roma 
Director
- L. Migliorati, Sapienza Università di Roma
Team
- A. Durante, Sapienza Università di Roma
- L. Restelli, Sapienza Università di Roma
- M. E. Amadasi, Sapienza Università di Roma
- M. Kjær Hæstrup, Syddansk Universitet Odense
- V. Colagrossi, Sapienza Università di Roma
- P. Storchi, Università di Bologna, Dipartimento di Beni Culturali
- A. Colagrande, Università di Trento
- L. Contrafatto, Sapienza Università di Roma
- A. Pansini, Sapienza Università di Roma
- M. Camorani, G.S.T. snc
Research Body
- Sapienza Università di Roma
- Syddansk Universitet di Odense
Funding Body
- Associazione Culturale Tannetum
- Autocarrozzeria Capelli (RE)
- Clevertech s.r.l./Giuseppe Reggiani, Cadelbosco Sopra (RE)
- Comune di Gattatico
- Comune di S. Ilario d’Enza
- Crowdfunding popolare
- GST snc servizi topografici di Marco Camorani
- Gruppo Storico Archeologico val d’Enza
- Italsughero/Fratelli Correggi, Montecchio (RE)
- Ra. Ga. Ricerca Archeologica Geofisica Applicata