logo
  • Posmòn, lotto 14
  • Montebelluna
  •  

    Credits

    • failed to get markup 'credits_'
    • AIAC_logo logo

    Monuments

    Periods

    • No period data has been added yet

    Chronology

    • 1 AD - 250 AD

    Season

      • Investigations were undertaken by the University of Padua in the locality of Posmon (lot 14), an area situated in the western sector of the modern city, where since the mid 1800s finds and excavations have brought to light a vast Venetian and Roman necropolis. The university’s work is part of a large project called “Archeogeo Montebelluna” for the study and valorisation of the historic town centre, and which involves numerous public and private organisations (Regional Superintendency, Archaeological Superintendency of the Veneto, the municipality of Montebelluna, the Montebelluna Museum of Natural History and Archaeology, the Cassamarca Foundation, the project’s main sponsor). The three excavation campaigns undertaken to date (2006-2007) have brought to light a Roman building with a rectangular plan (circa 210 m2). In its final phase it had eight rooms arranged on the north, east and west sides of an uncovered area which probably opened to the south. The preserved remains and the excavation of the layers of collapse showed that the walls, standing up to 80 cm high, comprised a footing of alternating courses of large cobbles and brick fragments bonded with clay whilst the standing part of the wall was a “poor” construction of unbaked clay and wood. The roofing had been constructed with great care using flat tiles and imbrices on wooden beams. The substantial nature of the collapses made it possible to reconstruct, near the excavation, a tract of the collapsed footing and a part of the original roof which used tiles of various sizes: interventions which were very useful from the point of view of teaching. Some data relating to the building’s function also emerged: the presence of four quadrangular hearths, similar in form and position, but built using different techniques, of a small oven and of one or more water tanks attested the mainly productive function of the complex. This was confirmed by numerous waste products recovered in the eastern part of the building which preliminary analyses undertaken at the Geo-sciences department (Padova University) seem to attribute to metal working. As regards chronology, the few fragments of pottery collected so far, the tile stamps found in the collapse and in situ (including those of Caius Messius, Titus Messius, Caius Fulvius, individuals already known in the territory of Montebelluna and Trevigiano), and the coins date the use of the complex to within the 1st-2nd century A.D. Robbing on the site continued until the 3rd century A.D.
      • L’indagine dell’Università di Padova in loc. Posmon (lotto 14), un’area situata nel settore occidentale della cittadina moderna, interessata sin dalla metà dell’800 da rinvenimenti e scavi che hanno portato alla luce una vasta necropoli veneta e romana, si inserisce nell’ambito di un più vasto progetto denominato “Archeogeo Montebelluna”, finalizzato allo studio e alla valorizzazione del centro antico, che vede coinvolti numerosi altri enti pubblici e privati (Soprintendenza Regionale, Soprintendenza Archeologica per il Veneto, Comune di Montebelluna, Museo Di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna, Fondazione Cassamarca, principale sponsor del progetto). Le quattro campagne di scavo finora condotte (autunno 2006, estate e autunno 2007, estate 2009) hanno portato alla luce un edificio romano a pianta rettangolare (circa 210 mq), articolato nella sua fase finale in otto ambienti disposti sui lati nord, est ed ovest di un’area scoperta, probabilmente aperta verso sud. I resti conservati e lo scavo dei livelli di crollo hanno consentito di definirne la tecnica costruttiva: le strutture murarie, conservate anche fino a 80 cm di altezza, prevedevano uno zoccolo in filari alternati di grossi ciottoli e frammenti laterizi, legati con argilla, e un alzato in tecnica “povera” (argilla cruda e legno); con grande cura erano realizzate le coperture, in tegole e coppi su travatura lignea. La consistenza dei crolli ha peraltro consentito di ricostruire, in prossimità dello scavo, un tratto di zoccolo crollato e una porzione del tetto originale, che prevedeva l’impiego di tegole di diverse dimensioni: interventi che sono risultati anche di grande efficacia didattica. La destinazione dell’edificio era prevalentemente produttiva: lo attestano la presenza di quattro focolari quadrangolari, simili per forma e posizione, ma diversi per tecnica costruttiva, di un piccolo forno, di una vasca/cisterna per l’acqua, di un ambiente (G) con varie strutture e un’estesa stratificazione a matrice carboniosa ricca di scorie, la grande vasca e lo scarico di scorie di lavorazione emersi a nord dell’edificio. Preliminari analisi archeometriche, ora avviate secondo un progetto organico, effettuate presso il Dipartimento di Geoscienze (Università degli Studi di Padova) sembrano attribuire la destinazione ad attività siderurgica. Per quanto riguarda la cronologia, i non numerosi frammenti ceramici finora raccolti, i bolli laterizi individuati su tegole in crollo e in opera (tra i quali figurano _Caius Messius_, _Titus Messius_, _Caius Fulvius_, tutti personaggi già noti nel territorio di Montebelluna e del Trevigiano), le monete inquadrano l’arco di vita del complesso nel I e II sec. d.C., con attività di spolio che proseguono fino al III sec. d.C.

    Bibliography

      • M.S. Busana, A. Larese (a cura di), 2009, Indagini archeologiche su un edificio produttivo di età romana a Montebelluna, loc. Posmon (Treviso) (a cura di), in Quaderni di Archeologia del Veneto XXIV: 26-32.