logo
  • Cronicario
  • Sant'Antioco
  • Sulky o Sulci
  • Italy
  • Sardinia
  • South Sardinia
  • Sant'Antioco

Credits

  • failed to get markup 'credits_'
  • AIAC_logo logo

Monuments

Periods

  • No period data has been added yet

Chronology

  • 3200 BC - 2770 BC
  • 770 BC - 400 AD

Season

    • Il sito del Cronicario restituisce le testimonianze di un sito pluristratificato costituito dai resti di un insediamento popolato nel Neolitico, sul quale viene fondata nell’VIII secolo a.C. la colonia fenicia più antica di Sardegna, _Sulky_. Durante gli scavi degli anni Ottanta nel settori I e II sono stati portati alla luce alcuni ambienti abitativi organizzati intorno a una strada che scende lungo il pendio verso il mare, impostati su strutture più antiche dell’insediamento fenicio. Nel settore III si trovarono i resti di un’area pubblica romana imperiale, accanto alla quale scavando in profondità sono emerse strutture abitative fenicie, attorno a una cisterna per la riserva idrica e un _silos_ per derrate alimentari. Dal 2001 si indaga una nuova area limitrofa, che in età romana si caratterizza per la presenza di un santuario frequentato almeno tra l’età repubblicana e quella imperiale, segnalato da un gran numero di ex voto dedicati a una divinità femminile. Le indagini hanno interessato anche un vano magazzino di età imperiale, un impianto artigianale per la produzione di olio o vino e la strada B, sulla quale si affaccia il cortile A. Laddove finora è stato possibile indagare in profondità si sono trovate straordinarie testimonianze riguardanti l’insediamento fenicio: all’epoca arcaica rimontano tra l’altro ambienti di uso domestico e le tracce di un impianto artigianale per la lavorazione dei metalli. In età punica il sito continua ad essere abitato, anche se i resti di questo periodo sono stati in gran parte cancellati con i rifacimenti edilizi di età romana. La città infatti nel I secolo d.C. è interessata da importanti trasformazioni edilizie connesse probabilmente con la sua l’erezione a _Municipium_. Un primo abbandono di parte delle strutture si data verso la metà del II secolo d.C., anche se il sito viene frequentato fino al IV secolo.
    • The latest research undertaken in the area of the Cronicario di Sant’Antioco in the summer of 2011 concentrated on three main areas, producing new information on the site’s history. The investigation of room IIG continued with the removal of the earliest layers of the Phoenician period down to the bedrock. The materials revealed in these layers dated to a period between the mid 8th and the first quarter of the 7th century B.C. A series of dumps, characterised by the constant presence of charcoal fragments, slag, cobbles, large lumps of semi-worked iron and fragments of vitrified tuyeres probably resulted from the dismantling of a smelting furnace. Part of a floor was exposed below these layers, on top of which Greek and Phoenician materials dating to within the first half of the 7th century B.C. were found in association, thus revealing interesting cultural dynamics. Further finds clarified a number of questions regarding the foundation of the archaic settlement. The first Phoenician levels rested directly on the abandonment layers of the Neolithic (facies Sub-Ozieri) settlement. Therefore, on their arrival, the Phoenicians settled in an area that had been abandoned for centuries; while the nuragic populations preferred to settle on the hill top, where the so-called “Sabaudo fort” stands today. The excavations also examined the layers below the Roman road B. When the earliest levels of use were reached, it was seen that in the Phoenician period this space had a different use. In fact, the cobble surface exposed in the area occupied by the road may be interpreted as a paved portico, originally covered by a timber structure. Furthermore, to the south-west of the same trench, the opening of a probable well (well V), surrounded by a circle of squared stone blocks was identified. An interesting situation emerged in sector IV, where a well (well IV) was situated on a part of road B. This structure, completely lined with stones, reached the bedrock at a depth of 2.30 m and probably served to collect the waste waters from this part of the settlement. The well, filled at the beginning of the 1st century A.D., contained material from the period between the 2nd and 1st century B.C. Among the finds there was a large amount of late Punic and republican Roman pottery, almost intact or reconstructable, including a large brazier similar to late Hellenistic types and the lower part of a terracotta statuette of a female divinity. A part of these materials probably came from clearing of areas of the Punic temple with related furnishings. Similar finds were made during the previous excavation campaign.
    • Gli interventi di scavo per l’anno 2012 si sono concentrati su due fronti principali: il settore II e il settore IV. Per il settore II, l’area di indagine prescelta è stata il Vano H, delimitato dal Vano G ed E; lo scavo inizialmente ha interessato livelli di vita e di abbandono riferibili alla prima età imperiale, quali pavimentazioni in cocciopesto e grosse strutture murarie con le proprie fosse di fondazione. Nell’estremità meridionale del vano II H è stata inoltre individuata una canalizzazione ricavata dal taglio di una rampa realizzata in calce e cementizio e la messa in opera di alcuni tratti di canalette monolitiche. Queste ultime hanno un orientamento ovest-est, che segue il pendio collinare e si riversano nella strada B, dove si può ipotizzare la presenza di un pozzo per la raccolta delle acque, secondo una sistemazione già emersa nella parte più a nord della medesima strada. Il lavoro è stato portato avanti mettendo in luce alcune pavimentazioni in terra battuta su più livelli; i materiali rinvenuti in questi strati sono coerenti con la fase repubblicana ed ellenistica che corrisponde in Sardegna alla fine del III-I secolo a.C. tra cui diversi frammenti di coroplastica, riferibile in massima parte a frammenti di statuette femminili panneggiate di diverse fatture e in alcuni casi di volti, ancora riferibili a divinità femminili e accostabili all’iconografia di Demetra. Contestualmente, lo scavo si è svolto anche nel settore IV. Di grande interesse è il sistema di differenti canalizzazioni connesse con il pozzo IV emerso ad ovest della strada. Uno di questi è ubicato sotto la pavimentazione residua, realizzato attraverso l’uso alternato di materiali come legno, argilla cruda e piccole pietre di rinzeppatura. Del suo corso, si sono indagati alcuni metri di lunghezza, mentre l’ultimo tratto è stato compromessa dai rimaneggiamenti successivi che interessano parte delle stratigrafie. Infatti, una parte del settore risulta fortemente danneggiata da alcuni interventi moderni, tra i quali una profonda trincea di spoglio, presumibilmente di età medievale, e altre buche di età più recente databili intorno agli anni Cinquanta del Novecento. Sotto la prima canaletta, una seconda, più robusta, era realizzata con le pareti di pietre e mattoni crudi e parziale copertura con grosse pareti di anfore; un’ulteriore canaletta monolitica indirizzava le acque dall’area del prospicente porticato che confluivano nel medesimo pozzo. Tra i reperti più significativi rinvenuti durante le ricerche in questo settore, possiamo ricordare la parte superiore di un’anfora di III secolo a.C., appositamente collocata nello strato dove venne alloggiata la canaletta più antica. Invece, nell’estremità ovest del saggio, è stato rinvenuto il fondo di una lekythos attica a figure rosse, con la rappresentazione di un nuotatore, che costituisce uno dei rari esemplari rinvenuti nell’abitato sulcitano, databile tra il 430 e il 420 a.C.
    • The 2013 research was concentrated in two areas: sectors II and IV. In the first two rooms were excavated, including IIH, where a previously uncovered Hellenistic beaten earth floor was removed. Below lay a substantial collapse of mud brick. Below this was a crushed tufa floor associated with baked clay walls. The few finds from below the collapse, which rested on the floor, showed that the final occupation phase dated to the mid 7th century B.C. An adjacent room was also excavated, situated at the crossroads of streets A and B, its substantial walls probably built in the 1st century A.D. Despite disturbance caused by the construction of the adjacent Roman road bed to the east, on the west side, below a floor on imperial date, there was an archaic context with evidence of structures for metal casting, such as a large amount of slag, _tuyeres_, and small iron and bronze objects. In sector IV, where a modern trench had compromised the stratigraphy, several spaces divided by mud brick walls were documented. To the west, the preparatory levels for the Roman imperial phase were removed. Continuation of the investigation on the north side that had stopped at a late Hellenistic floor make up revealed a new floor of Punic date. The removal of this floor exposed a stone cist, closed on three sides by flat, vertically placed stones and sealed by a double layer of small stones. This feature’s function and chronology will be clarified by further excavation.

FOLD&R

    • Elisa Pompianu. 2010. Sulky fenicia (Sardegna): nuove ricerche nell’abitato. FOLD&R Italy: 212.
    • Antonella Unali. 2011. I livelli tardo-punici del Vano IIG nel Cronicario di Sant’Antioco (CI). FOLD&R Italy: 231.
    • Antonella Unali. 2013. Scavi a Sulky (Sant’Antioco): i livelli arcaici del Vano II G. FOLD&R Italy: 280.

Bibliography

    • P. Bartoloni, 2008, Nuovi dati sulla cronologia di Sulky, in L\'Africa romana, Atti del 17 Convegno di studio, Sevilla (14-17 dicembre 2006), Roma: 1595-1606.
    • E. Pompianu, 2008, Nuove strutture abitative dall\'insediamento di Sulci (Sant\'Antioco), in F. Cenerini e P. Ruggeri (a cura di), Epigrafia romana in Sardegna, Atti del 1 convegno di studio (Sant\'Antioco, 14-15 luglio 2007) (= Incontri insulari, I), Roma 2008: 265-278.
    • L. Campanella, 2005, Sant\'Antioco, l\'area del cronicario (campagne di scavo 2001-2003), Rivista di Studi Fenici, XXXIII: 31-53.
    • L. Campanella, 2008, Il cibo nel mondo fenicio e punico d\'Occidente. Un\'indagine sulle abitudini alimentari attraverso l\'analisi di un deposito urbano di Sulky in Sardegna, Pisa-Roma.
    • P. Bartoloni, P. Bernardini, C. Tronchetti, 1988, S. Antioco: area del Cronicario (Campagne di scavo 1983-86), Rivista di Studi Fenici XVI: 73-119.
    • P. Bartoloni, 2010, “Nuove cronologie sulcitane”, in A. Ferjaoui (a cura di), Carthage et les autochtones de son empire du temps de Zama, Hommage a Mhamed Hassine Fantar, Colloque International organisé à Siliana et Tunis du 10 au 13 Mars 2004, Tunis 2010: 37-40.
    • E. Pompianu, 2010a, Un impianto artigianale per la lavorazione del ferro dall’antica Sulky (Sardegna), in M. MILANESE, P. RUGGERI, C. VISMARA (a cura di), Atti del XVIII convegno di studi L’Africa Romana, Olbia 11-14 dicembre 2008, Roma 2010: 1265-1280.
    • E. Pompianu, 2010b, I Fenici a Sulky: nuovi dati dal vano II E dell’area del Cronicario, in Sardinia, Corsica et Baleares Antiquae 8: 27-36.
    • A. Unali, 2010, La ceramica attica a vernice nera, in M. Milanese, P. Ruggeri, C. Vismara, R. Zucca (a cura di), Atti del XVIII convegno di studi L’Africa Romana, Olbia 11-14 dicembre 2008, Roma 2010: 1226-1238.
    • A. Unali, 2011a, Contributo su Sant’Antioco arcaica, in Sardinia Corsica et Baleares Antiquae 9: 103-114.