logo
  • Nora. Quartiere orientale
  • Nora
  • Nora
  • Italy
  • Sardinia
  • Province of Cagliari
  • Pula

Credits

  • failed to get markup 'credits_'
  • AIAC_logo logo

Monuments

Periods

  • No period data has been added yet

Chronology

  • 700 BC - 450 AD

Season

    • This season, the University of Padova’s excavations in the eastern sector of Nora (trench PO) concentrated in the area beyond the eastern edge of the forum, in particular to the rear of the so-called “Casa Sarda”, by a building not excavated during research carried out last century. Following an explorative _sondage_ in 2007-2008 and a series of geophysical surveys carried out in 2009 by the Department of Earth Sciences - “Federico II” University of Naples, this season saw the beginning of new excavations that provided new information about the building’s plan, without however establishing its function. The excavations in trench PO revealed the existence of at least seven adjacent rooms, which seem to belong to a single building complex, although the identification of the perimeter structures is still uncertain. That it originally continued to the north is certain, beyond the edges defined by marine erosion and digging carried out in correspondence with the “Casa Sarda”, where among other things the presence of a flight of steps joining various floor levels was seen in the section. The walls, although all razed to the same level, were buried in a good state of preservation, standing to a height of about 1 m. A first room (I), badly damaged, situated in the north-western corner of the complex, was aligned to the south with a second room (II; 5.25 x 5.80 m), characterised by a cement floor and plastered walls. Numerous fragments of refined painted plaster were present in the levels of fill in room II and may represent a collapse unless they were dumped here in secondary deposition. A large, post-antique robber trench cut the room’s south perimeter wall, probably in order to remove the threshold that must have led into a larger quadrangular room on the south side (III; 7.14 x 6.75 m), of which the lower part of the plastered walls is preserved. The cement floor in this room was also identified, on the same level as in the preceding room. Immediately east of room II there was a corridor (IV; 2.3 x 5.2 m), at the centre of which a well/cistern was identified. The quadrangular wellhead (c. 42cm each side), opened onto a shaft that descended for c. 1 m before opening into a chamber that is still partially filled with water today. This structure was sub-circular in plan (diam.c. 1.5 m; depth. c. 3.3 m) and, exceptionally, its pitched covering was preserved intact. What was probably another cistern (of the “bagnarola” type), was identified in a room east of corridor IV (V; 3.4 x 4.6 m). This was an elongated space, communicating with room VI (3.4 x 7.3 m), characterised by a wide opening facing south. The last room (VII), not yet excavated, seems to have an elongated plan on a north-south alignment, like the rest of the complex.
    • Nel corso della campagna di scavi 2015, le indagini dell’Università di Padova nella porzione orientale della penisola di Nora sono proseguite nell’area ad est del foro, alle spalle dell’edificio moderno noto come «Casa Sarda». Nel saggio denominato PO, lo scavo, dopo un primo sondaggio esplorativo effettuato nel 2008 e la ripresa delle indagini estensive a partire dal 2014, è stato approfondito e ampliato quest’anno con l’obiettivo di sviluppare la conoscenza dell’articolazione planimetrica degli edifici di età imperiale romana che occupano questo settore dell’abitato e che allo stato attuale delle ricerche sono solo parzialmente noti. Nell’ambiente II si è portato a termine lo scavo dei due potenti strati di riempimento che obliteravano la porzione superstite delle quattro strutture murarie perimetrali e il piano pavimentale in cementizio. Tali strati presentavano al loro interno numerosissimi frammenti di intonaci dipinti e materiale edilizio di vario genere, in particolare tegole e coppi. Il piano pavimentale è risultato coperto da un sottile strato di vita, precedente all’accumulo dei livelli di obliterazione, il quale si estendeva verso est anche sopra la soglia che metteva originariamente in comunicazione l’ambiente II con l’attiguo vano IV, dotato di una capiente cisterna ipogea. In corrispondenza della soglia, sopra il sottile strato di vita, fu in un secondo momento realizzata una tamponatura muraria che venne ad occludere il passaggio tra i due ambienti. Più a est lo scavo si è approfondito negli ambienti V e VI, due vani comunicati allungati in senso nord sud che, in via preliminare, sembrerebbero fungere da diaframma tra il complesso costituito dagli ambienti I-IV e un edificio contiguo composto almeno dagli ambienti VII-VIII. Nel vano V si è portato a termine lo scavo della cisterna identificata già nella scorsa campagna di ricerche e avente la consueta planimetria “a bagnarola”: la struttura idraulica è infatti caratterizzata dalla tipica pianta rettangolare con entrambi i lati brevi curvilinei (ca. 3,2 x 1,1 m), presenta un andamento pressoché conforme a quello dei perimetrali dell’ambiente entro la quale è compresa e si approfondisce al di sotto del piano di calpestio per ca. 3,3 m. L’acqua confluiva nella cisterna mediante due apprestamenti: una prima canaletta era alimentata da un pluviale inserito nel perimetrale del vano VI che, attraversato il tramezzo che separava i due ambienti, si gettava nell’angolo sud-occidentale dell’invaso; una tubatura proveniente pure dall’esterno del vano V e costituita nella sua porzione terminale da un collo d’anfora reimpiegato (Dressel 1), confluiva invece nell’angolo sud-orientale della cisterna. Nell’ambiente VI è stato possibile identificare almeno due fasi edilizie. In un primo momento, inquadrabile a partire dal II sec. d.C., l’intero vano, accessibile da un largo varco verso sud, ma anche da due aperture secondarie lungo le pareti est e ovest, risulta pavimentato da un piano in cementizio e presenta, a ridosso della parete orientale, una struttura in argilla cruda, rivestita di intonaco lungo la fronte occidentale e alta alcune decine di centimetri; un secondo apprestamento strutturale, di cui si conserva solo la traccia in negativo nella pavimentazione, doveva trovarsi nell’angolo nord-occidentale dell’ambiente, mentre, nell’angolo opposto della stessa parete, una breve scalinata costituita da due gradini dava accesso al vano V. Nella seconda fase tanto il pavimento quanto la struttura in pisé e il più basso dei due scalini vengono obliterati mediante riporti di terreno sigillati da una massicciata funzionale alla stesura di una pavimentazione, malamente conservata lungo il perimetrale orientale del vano e posta a una quota compatibile con quella del piano di calpestio dell’ambiente V; a questo stesso momento vanno attribuite le tamponature dei due varchi d’accesso all’ambiente posti lungo le pareti occidentale e orientale. Ad est dei vani V e VI è stato possibile identificare quest’anno due distinti ambienti: il primo, pressoché quadrangolare (VII; 4,1 x 3,9 m) si trova immediatamente ad est dell’ambiente V, mentre più a meridione si sviluppa il più ampio vano VIII (4,1 x 5,5 m), forse originariamente aperto verso sud, ma in una seconda fase circoscritto anche su questo lato da un apprestamento in grandi blocchi di forma irregolare e non connessi mediante legante. Le indagini sono state infine rivolte anche a nord dell’ambiente VII nello spazio risparmiato dallo scasso effettuato in occasione della costruzione della «Casa Sarda» (vano IX). Per quanto le condizioni del tutto lacunose dell’ambiente non ne permettano al momento una precisa definizione planimetrica, si possono già da ora identificare tre gradini che conducono verso un piano del complesso posto a quota inferiore rispetto a quella dei vani sinora indagati, forse compatibile con quella dell’ambiente I; dallo scavo dei livelli immediatamente a nord del perimetrale meridionale dell’ambiente IX sono infine stati recuperati intonaci parietali in crollo, in straordinario stato di conservazione e caratterizzati da decorazioni pittoriche geometriche e figurate.
    • Le ricerche condotte dall’Università di Padova nel settore orientale dell’abitato di Nora (area P) tra settembre e ottobre 2016 si sono concentrate nell’area oltre il limite orientale del foro e in particolare nel saggio a sud-ovest della c.d. Casa Sarda (saggio PO). Qui, dopo un primo sondaggio esplorativo nel biennio 2007-2008, dal 2014, con cadenza annuale, si sta procedendo alla lettura stratigrafica e planimetrica di un complesso edilizio di età romana imperiale. In questa campagna, le indagini si sono dapprima concentrate nel vano IX (4,4 x 4,6 m), dove le ricerche avevano preso avvio già nel 2015, con la rimozione di grandi frammenti di intonaco parietale in stato di crollo, caratterizzati da decorazioni pittoriche geometriche e figurate. Lo scavo ha messo in luce in stato di giacitura primario anche consistenti lacerti di murature in crudo intonacate che, come i circostanti intonaci frammentari, sono stati asportati documentandone la posizione topografica, al fine di assecondare in un secondo momento la ricostruzione della partitura decorativa delle pareti individuate. È stato inoltre identificato il crollo della copertura del vano, costituita da tegole e coppi, che, a seguito del cedimento delle strutture murarie in materiale deperibile, collassò andando parzialmente ad obliterare una breve gradinata che caratterizza l’angolo sud-orientale dell’ambiente. I sottostanti piani di battuto pavimentale presentavano infine notevoli lacune che hanno consentito di effettuare un limitato approfondimento destinato a documentare i livelli di fondazione dell’edificio e di definire il limite costituito dallo scasso che in età contemporanea venne effettuato per posizionare gli impianti di scarico della c.d. Casa Sarda. Più a ovest, oltre la tamponatura di un varco nell’angolo sud-occidentale del vano IX, lo scavo ha interessato il corridoio X (4,9 x 1,2 m) che, con orientamento est-ovest, si apre a nord con una soglia che conduce al piccolo ambiente XI (2,9 x 2,5 m), poco conservato a ragione delle profonde asportazioni di età moderna e contemporanea; verso ovest il vano X si raccorda invece con il corridoio IV (1,3 x 5,2 m), parzialmente indagato nel corso delle passate campagne. La rimozione dei livelli di abbandono degli ambienti IV, X-XI, pure caratterizzati dalla frequente presenza di frammenti di intonaco e di laterizi, ha anche qui consentito la messa in luce di livelli sovrapposti di battuto pavimentale, testimoni di una frequentazione del complesso prolungata nel tempo. Significativo è soffermarsi sui livelli di defunzionalizzazione della pavimentazione in laterizi dell’ambiente IV: contestualmente alla spoliazione del piano pavimentale, venne asportata anche la copertura e parte delle spallette, pure in laterizi, della canaletta di «troppo pieno» che, diramandosi dal pozzo-cisterna indagato nel 2014 al centro del vano, proseguiva nel vano I, costeggiando le pareti orientale e settentrionale del vano II; in un secondo momento nella stessa fossa di spoglio venne praticato un secondo taglio in cui fu depositato un gruzzolo di 49 monete di bronzo, sigillato da una colata di malta e definitivamente obliterato dal riempimento che andò a colmare la lacuna lasciata nel corridoio dallo scasso della canaletta. Sulla base di uno studio preliminare avviato dal prof. M. Asolati secondo le modalità concordate con M. Canepa ed I. Sanna, il tesoretto sembra essere databile nella seconda metà del III sec. e va quindi ad inquadrare con precisione l’ultima fase di vita dell’ambiente in esame, precedente ai livelli di crollo e di abbandono dell’edificio. Ha infine preso avvio lo scavo dell’ambiente VIII (4,1 x 4,1 m), che si sviluppa immediatamente a sud del vano IX e che ha presentato un panorama stratigrafico analogo, se non meglio conservato, rispetto a quest’ultimo: rimossi i livelli più superficiali, sono anche qui emersi laterizi in stato di crollo pertinenti al tetto dell’edificio e sovrapposti tanto a frammenti d’intonaco dipinto, molti dei quali caratterizzati da tracce d’incannucciato che sembrano rimandare al rivestimento del soffitto dell’ambiente, quanto a lacerti di murature in crudo, talora di lunghezza superiore ad 1,5 m, caratterizzate su ambo le fronti da rivestimenti parietali dipinti.
    • Nel corso della campagna di scavo 2017 l’Università degli Studi di Padova ha ripreso lo scavo del vano VIII dell’edificio ad est del foro di Nora. Sottoposti al livello di crollo della copertura in laterizi dell’ambiente, già asportata nel 2016, su buona parte della superficie del vano si sono individuati tanto frammenti d’intonaco dipinto di piccole e medie dimensioni, immersi con orientamento caotico in una matrice argillosa, quanto veri e propri lacerti di muratura in mattoni crudi, caratterizzati da rivestimenti parietali dipinti su ambo le fronti. Questi ultimi, talora di lunghezza superiore a 1,5 m e con pareti intonacate conservate continuativamente anche per 0,8 mq, si trovavano senz’altro in uno stato di crollo indisturbato. Asportati integralmente i livelli di crollo, è stato possibile documentare una fase di abbandono del vano, caratterizzata dalla quasi completa distruzione della pavimentazione in cementizio, preservata _in situ_ per una modesta superficie nell’angolo nord-occidentale dell’ambiente, e da una profonda fossa di spoliazione in cui giaceva una soglia frammentaria in autobreccia andesitica, forse abbandonata durante l’asporto in età tardo antica a causa della mole notevole. Lo stato del tutto lacunoso della pavimentazione ha consentito l’avvio delle indagini al di sotto dei suoi livelli di preparazione, solamente impostato e rinviato alle prossime campagne di scavo, ma che già da ora ha permesso di identificare una precedente fase edilizia, caratterizzata da una grande struttura muraria che attraversa trasversalmente e pressoché a metà il vano VIII.
    • This season, Padova University reopened its excavations in room VIII of the building east of the forum of Nora. The room was covered by the collapse of the tile roof (removed in 2016), which overlay abundant small-medium fragments of painted plaster contained within a clay matrix, in addition to sections of pisé wall characterised by a painted revetment on both faces. This layer was present across most of the room. The wall sections, some over 1.5 m long and with plastered faces continuously preserved for up to 0.80 m2, were certainly in an undisturbed collapse. Once the collapse was completely removed, it was possible to document a phase of abandonment, characterised by the almost complete destruction of the cement floor, preserved _in_ _situ_ in a small area in the north-west corner of the room, and by a deep robber trench in which lay a threshold made of andesitic breccia andesitic, perhaps abandoned during the its removal in the late antique period because of its notable size. The lacunose state of the floor surface means that it will be possible to investigate below its make-up, where traces of an earlier construction phase were identified characterised by a large wall crossing room VIII about midway.
    • In 2018 and 2019 the University of Padova carried on an archaeological survey of the Roman Imperial building situated beyond the eastern edge of the forum and southeast of the so-called Casa Sarda (PO area). The survey was conducted in different areas: the excavation was carried on with a focus on the northwestern area of the building (rooms I, XI, XII) and on its southwestern (rooms III, XIII) and southeastern (room VII) edges, and the excavation area was expanded eastward, which brought to light several structural evidences, including an apsidal room (room XIV). The removal of the layers of collapse revealed information about walls made of mud-bricks covered with painted plaster, the layout of the first floor and the articulation of the roof of the rooms. Finally, the presence of various closed passages and numerous fragments of semi-worked bones in the abandonment deposits shed light on the last phases of occupancy of the building.

FOLD&R

    • Federica Stella Mosimann - Università degli Studi di Padova - Dipartimento dei Beni Culturali, Arturo Zara - Università degli Studi di Padova. 2019. Lo scavo del crollo di un vano affrescato dell’edificio ad est del foro di Nora (Sardegna) Nuovi contributi dallo studio della pittura parietale . FOLD&R Italy: 428.

Bibliography

    • G. Falezza, C. Previato, 2010, L’area a est del foro, in “Quaderni Norensi”, 3, 2010: 209-216.
    • R. Di Maio, M. La Manna, E. Piegari, 2012, Esplorazione geofisica ad alta risoluzione per il riconoscimento di strutture archeologiche sepolte dell’area ad est del foro romano, in “Quaderni Norensi”, 4: 255-261.
    • .
    • A. R. Ghiotto, G. Fioratto, 2016, L’edificio a est del foro (saggio PO), in Nora antiqua, Atti del Convegno di Studi (Cagliari, Cittadella dei Musei, 3-4 ottobre 2014), Perugia, pp. 217-221.
    • A.R. Ghiotto, G. Fioratto, F. Stella Mosimann, A. Zara, 2017, L’edificio a est del foro (saggio PO). Campagne di scavo 2014-2015, in «Quaderni Norensi», 6, 135-142.
    • A. Zara, 2018, L’edificio a est del foro (saggio PO). Campagne di scavo 2016-2017, in «Quaderni Norensi», 7, 93-103.
    • A. Piazza, V. Centola, 2018, I sistemi di copertura dell’edificio ad est del Foro: una prima analisi, in «Quaderni Norensi», 7, 105-111.
    • F. Stella Mosimann, 2018, I frammenti d’intonaci dipinti dell’edificio ad est del foro, in «Quaderni Norensi», 7, 113-118.
    • M. Asolati, J. Bonetto, A. Zara, 2018, Un deposito rituale di antoniniani dal settore orientale dell’abitato di Nora (Sardegna), in «Annali. Istituto Italiano di Numismatica», 64: 99-146.
    • F. Stella Mosimann, A. Zara A., Lo scavo del crollo di un vano affrescato dell’edificio ad est del foro di Nora. Nuovi contributi dallo studio della pittura parietale, in «FOLD&R», 428 (2019), pp. 1-16. F. Stella Mosimann, M. Secco, c.s., Lo studio archeometrico della pittura norense: nuovi dati da un vano affrescato dall’edificio a est del Foro, in Coralini A. (a cura di), Pareti dipinte. Dallo scavo alla valorizzazione, Atti del XIV Convegno internazionale dell'Association Internationale pour la Peinture Murale Antique (AIPMA) (Napoli, 9-13 settembre 2019), Napoli.
    • F. Stella Mosimann F., A. Zara, c.s., La pittura parietale a Nora: nuovi dati dal crollo di un edificio ad est del foro, in Atti del II Colloquio Nazionale AIRPA (Pisa, 14-15 giugno 2018).