Bibliography
-
- A. Patera, E.J. Shepherd, L. Dallai, E. Zanini, 2003, Il Vignale ritrovato, in Materiali per Populonia 2, Firenze: 281-313.
-
- E. Giorgi, A. Patera, E. Zanini, 2005, Il sito del Vignale tra storia, ricerca e valorizzazione, in I segni dell’uomo, Atti del Convegno (Livorno 2004), Pisa: 115-127.
-
- E. Zanini, 2006, Il Vignale in età romana e tardoantica: avvio di un progetto di ricerca, in G. BARTOLONI (a cura di), Un pool di università per Populonia, Roma (Sc. Ant. 12, 2004-2005): 113-122.
-
- E. Giorgi, A. Patera, E. Zanini, 2005 [2006], Piombino (Li). L’insediamento romano e tardoantico del Vignale: primi dati sulla campagna di scavo 2005, in Notiziario Toscana 1: 257-259.
-
- E. Giorgi, A. Patera, E. Zanini, 2006 [2007], Piombino (Li). L’insediamento romano e tardoantico del Vignale: la campagna di scavo 2006, in Notiziario Toscana 2: 274-276.
-
- E. Giorgi, A. Patera, E. Zanini, 2007[2008], Piombino (Li). L’insediamento romano e tardoantico del Vignale: la campagna di scavo 2007, in Notiziario Toscana 3: 374-378.
-
- E. Giorgi, A. Patera, E. Zanini, 2008, Indagini archeologiche al Vignale. Aggiornamento sulle campagne 2005-2006, in Materiali per Populonia 7, Pisa: 275-286.
-
- E. Giorgi, A. Patera, E. Zanini, 2009, Indagini archeologiche al Vignale. Aggiornamento sulle campagne 2007-2008, in Materiali per Populonia 8, Pisa: 209-220.
-
- E. Giorgi, E. Zanini, 2010, Piombino (LI). L’insediamento romano e tardoantico di Vignale: le campagne di scavo 2009-2010, in Notiziario Toscana: 369-374.
-
- E. Zanini, 2011, Vignale 2004-2010. Ridefinizioni progressive di un progetto di ricerca archeologica, in Materiali per Populonia 10, Pisa: 263-274.
-
- E. Zanini, F. Ripanti, 2012, Pubblicare uno scavo all'epoca di YouTube: comunicazione archeologica, narratività e video, Archeologia e Calcolatori 23: 7-30.
-
- E. Giorgi, E. Zanini, 2017, La “mansio” di Vignale (Piombino): l'archeologia di un “sito minore” in una lettura antropologica “surmoderna”, in S. Santoro Bianchi (a cura di), Emptor e mercator: spazi e rappresentazioni del commercio romano, 513-532.
-
- E. Giorgi, E. Zanini,2014, B, Dieci anni di ricerche archeologiche sulla mansio romana e tardoantica di Vignale: valutazioni, questioni aperte, prospettive, Rassegna di Archeologia,24b: pp.23-42.
-
- E Giorgi, M. Panicucci, 2015, C'era una villa romana. Cinque archeostorie a fumetti da Vignale di Maremma, Piombino.
-
- E. Giorgi, E. Zanini, 2016, Un nuovo e problematico mosaico tardoantico dal sito di Vignale (Piombino), in Atti del XXI Colloquio AISCOM (Reggio Emilia, 17-20 marzo 2015), Tivoli: 213-222.
-
- E. Giorgi, 2016, La villa-mansio di Vignale: vivere e viaggiare nell’Etruria costiera tra il I e il V secolo d.C. in P. Basso, E. Zanini (a cura di), Statio amoena. Sostare e vivere lungo le strade romane, Oxford: 173-183.
-
- S. Mariotti, N. Marotta, F. Ripanti, 2016, Raccontare una mansio in un progetto di archeologia pubblica, in P. Basso, E. Zanini (a cura di), Statio amoena. Sostare e vivere lungo le strade romane, Oxford: 253-263.
-
- E. Giorgi, E. Zanini, 2017, La “mansio” di Vignale (Piombino): l'archeologia di un “sito minore” in una lettura antropologica “surmoderna”, in S. Santoro Bianchi (a cura di), Emptor e mercator: spazi e rappresentazioni del commercio romano, Bari, 513-532.
-
- A. Felici, O. Caruso, A. Patera, E. Giorgi, E. Zanini, 2016, I frammenti di intonaci dipinti provenienti dallo scavo archeologico della villa romana di Vignale, Piombino (LI): un’esperienza didattica per la messa a punto dell’intervento di restauro, OPD restauro. Rivista dell’Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro di Firenze 28, 298-305.
-
- E. Giorgi, E. Zanini, 2018, Vignale in Maremma. Quindici anni di scavi e dieci secoli di storie, Archeologia Viva 189, pp. 40-49.