Fasti Online Home | Switch To Fasti Archaeological Conservation | Survey
logo

Excavation

  • Villa A di Dragoncello
  • Acilia
  •  

    Tools

    Credits

    • The Italian Database is the result of a collaboration between:

      MIBAC (Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per i Beni Archeologici),

      ICCD (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione) and

      AIAC (Associazione Internazionale di Archeologia Classica).

    • AIAC_logo logo

    Bibliography

      • A. Pellegrino, 1984, Scavi a Dragoncello e Casalbernocchi (Acilia), ArchLaz. VI (QuadAEI, 8): 194-198.
      • A. Pellegrino, 1988, Ville rustiche, fattorie ed altri monumenti di età romana nel territorio di Acilia: un problema di musealizzazione ed integrazione con il territorio, in Atti del Primo Seminario di Studi. I siti archeologici, un problema di musealizzazione all’aperto, Roma: 35-40.
      • G. Olcese, C. Coletti, 2016, Ceramiche da contesti repubblicani del territorio di Ostia, Roma.
      • Pellegrino A., Carbonara A., Vittori M.C., Vivarelli M.L., 1993, “Scavo di un edificio rustico e di un sepolcreto di età repubblicana ad Acilia”, in Archeologia Laziale XI: 141-148.
      • A. Pellegrino, 2004, “Il territorio ostiense nella tarda età repubblicana”, in Ostia, Cicero, Gamala, Feasts, & the Economy: 32-46
      • A. Pellegrino, 2001, “I mosaici di alcune ville rustiche del territorio ostiense (Acilia, loc. Dragoncello)”, in Atti del VII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico: 233-246.
      • A. Pellegrino, 1988, “Ville rustiche, fattorie ed altri monumenti di età romana nel territorio di Acilia: un problema di musealizzazione ed integrazione con il territorio”, in I siti archeologici, un problema di musealizzazione all’'aperto: 35-40.
      • A. Pellegrino, 1984b, “Due iscrizioni tardo-repubblicane dal territorio di Ostia (Acilia-Dragoncello)”, in Nona Miscellanea Greca e Romana: 155-162.
      • A. Pellegrino, 1984a, “Scavi a Dragoncello e Casalbernocchi (Acilia)”, in Archeologia Laziale VI: 194-198.
      • A. Pellegrino, 1983, “Ville rustiche a Dragoncello (Acilia)”, in Archeologia Laziale V: 76-83.
      • G. Olcese, A. Pellegrino, 2021, Il territorio di Ostia in epoca repubblicana: insediamenti e contesti ceramici alla luce delle ricerche pregresse e recenti”, in Roma medio repubblicana. Dalla conquista di Veio alla battaglia di Zama: 137-149.
      • G. Olcese, X. Gonzalez Muro, A. Pellegrino, A. Razza, D.M. Surace, 2018, “La villa A di Dragoncello (Acilia). Alcuni dati dello scavo e dallo studio dei reperti”, in MEFRA 130-2: 325-340.
      • G. Olcese, X. Gonzalez Muro, A. Pellegrino, 2017, “La villa A di Dragoncello (Acilia): ripresa degli scavi”, in Folder 2017 n. 398.
      • S. Gerlach, A. Pellegrino, 2003, Die Mosaiken aus einer Villa vor den Toren Roms.
      • G. Olcese, C. Coletti, 2016, Ceramiche da contesti repubblicani del territorio di Ostia.
      • OLCESE G., PELLEGRINO A., 2021, “Il territorio di Ostia in epoca repubblicana: insediamenti e contesti ceramici alla luce delle ricerche pregresse e recenti”, in A. D'ALESSIO, M. SERLORENZI, C. J. SMITH, R. VOLPE (a cura di), Roma medio repubblicana. Dalla conquista di Veio alla battaglia di Zama. Atti del Convegno Internazionale (Roma, 5-7 aprile 2017): 137-149.
      • OLCESE G., BALSI M., DI FILIPPO M., RAZZA A., SURACE D.M., 2023, “Indagini geofisiche e di telerilevamento nel territorio di Dragoncello (Acilia, Roma, campahne 2021 e 2022): applicazione e sperimentazione dei metodi e risultati preliminari”. In Fold&R, 564.